Abitare la Vacanza. Architetture per il tempo liberato
Italia: Varazze e Ospedaletti | Francia: Menton e Hyères
Un festival dedicato alle architetture della vacanza, tra memoria, cultura e trasformazione. Mostre, talk, laboratori, installazioni, visite guidate e proiezioni hanno composto tra il 1° e il 13 luglio un viaggio collettivo lungo la costa ligure, da Varazze a Ospedaletti, per riscoprire come il tempo libero abbia modellato paesaggi, immaginari e forme dell’abitare.
Il festival approderà in Costa Azzurra a partire dal prossimo ottobre.
Attività svolte durante il festival a Varazze e Ospedaletti:
- Miramare : Una mostra fotografica da sfogliare attraverso un libro che ha raccolto il viaggio di 3 fotografi da Varazze a Ospedaletti. Tra architetture e paesaggio, un album in cui, come in un taccuino di viaggio sono raccolte le fotografie di Gaia Cambiaggi, Marco Introini ed Emanuele Piccardo.
- Talks tematici
- Fotografia: Tre prospettive fotografiche hanno mostrato le architetture della vacanza, il paesaggio costiero e le persone che lo abitano temporaneamente.
- Architettura: Una serie di incontri sull'abitare collettivo lungo la costa ha riletto le esperienze progettuali del secondo dopoguerra.
- Cultura e società: Uno sguardo sociologico ha raccontato l’evoluzione della vacanza e sulle forme contemporanee di fruizione culturale del paesaggio.
- Edicola del festival: ogni sera in un angolo informale itinerante le persone hanno letto libri, sfogliato riviste, scelto le cartoline d’artista da portare via.
- Diario Vacanza : uno spazio libero dove le persone hanno portato pensieri, storie, ricordi, racconti, cartoline e vecchie fotografie che hanno segnato le vacanze degli anni Sessanta e Settanta.
- Visite guidate alle Architetture della Vacanza di Varazze, Ospedaletti e Bordighera.
- Scuola di architettura per bambini: uno spazio speciale, libero e gratuito dove bambine e bambini dai 6 agli 11 anni hanno scoperto come sono fatti gli edifici, le piazze, le case e i luoghi che vivono ogni giorno per imparare a guardare il mondo con occhi nuovi.
- Proiezioni video: Una selezione di filmati e documentari ha mostrato come il cinema ha documentato il rapporto tra architettura, paesaggio e società.
Foto di Emanuele Piccardo