Progettare Cultura 2025

Un percorso di formazione attiva in Liguria

Corso di formazione professionalizzante "executive education”

Progettare Cultura per il Territorio è un percorso di formazione rivolto a:

  • chi desidera avviarsi alla professione culturale
  • chi già lavora nel campo della cultura e dell'architettura e intende perfezionare le proprie competenze.

Tema della terza edizione è stata la partecipazione attiva delle comunità per imparare a gestire progetti culturali che creano cittadinanza attiva.

Il corso ha accolto e formato 15 candidatə attraverso una formazione mirata offrendo la possibilità di portare una propria idea progettuale che è stata sviluppata con un accompagnamento personalizzato.

La proposta iniziale è stata implementata durante il corso utilizzando una metodologia strutturata e condivisa con le/i docenti. Le persone che hanno portato a compimento la formazione sviluppando un progetto completo e strutturato sono state premiate con una borsa per l'ulteriore implementazione dello stesso progetto.

DOCENTI della terza edizione:

Marco Aime (Antropologo e saggista), Federico Boni (Sociologo, Università Statale Milano), Gloria Bovio (Dialoghi d’Arte), Andrea Canziani (MiC Soprintendenza ABAP Liguria), Giulia Capodieci (ActionAid, Milano), Maria Chiara Ciaccheri, Elena Donaggio (Avanzi - Sostenibilità per Azioni, Milano), Simona Martini (Fondazione Fitzcarraldo, Torino), Marianna Martinoni (Terzofilo, Padova), Claude Marzotto (Studio òbelo, Milano), Erica Meneghin (Fondazione Santagata, Torino), Bertam Niessen (cheFare, Milano), Serena Olcuire (Ricercatrice e saggista, Roma), Achille Orsenigo (Studio APS Analisi Psicologica, Milano), Elena Pelosi (Fondazione Beni e Attività Culturali, Roma), Oliviero Ponte di Pino (Trovafestival, Ateatro, Milano)Maia Sambonet (Studio òbelo, Milano), Federica Vittori (cheFare, Milano), Alessia Zabatino.