Progettare Cultura per il Territorio. Un percorso di formazione attiva in Liguria
Savona, Marzo - Giugno 2023
Progettare cultura per il Territorio. Un percorso di formazione attiva in Liguria è una proposta rivolta a neo laureati/e under 30 che vogliono intraprendere la professione di operatore/trice culturale in Liguria. È ideata e realizzata da Gloria Bovio, Maria Chiara Ciaccheri e Serena Pastorino nell'ambito delle Linee guida per la formazione e l'avviamento alla professione culturale di Fondazione Compagnia di San Paolo - Formazione Cultura Capitale.
Progettare cultura per il Territorio offre un'opportunità di comprendere in modo ampio e strutturato il dibattito in corso sul tema dei pubblici della cultura e in particolare di quelli museali, permettendo di acquisire saperi e competenze progettuali. Scopo della formazione infatti e dotare i partecipanti degli strumenti e dei saperi essenziali ad una progettazione efficace, da svilupparsi concretamente sul territorio ligure all'interno di musei e borghi dell'entroterra partner dell'iniziativa.
Parlare di visitatori, ma anche di non visitatori, obbliga i progettisti ad interrogarsi sui modi più efficaci per coinvolgerli, mettendone al centro i bisogni e i desideri e valutando al contempo strategie orientate al lungo termine.
Il percorso intende così capacitare i/le partecipanti coinvolgendo interessanti realtà culturali e fra i maggiori esperti del settore presenti ad oggi in Italia. Articolato in una serie di incontri di formazione e una fase laboratoriale, si svolgerà dal 3 marzo al 30 giugno 2023 per un totale di 200 ore. Inoltre al termine del percorso, dalla frequenza obbligatoria, per i/le partecipanti potranno accedere a 5 borse per l'avviamento professionale. Questi contributi saranno messi a disposizione per permettere la prosecuzione delle collaborazioni con le organizzazioni locali.
Destinatari
Neolaureati/e under 30 con un background universitario e minima esperienza (professionale, formativa o di volontariato) in ambito culturale, intenzionati/e a intraprendere la professione di operatore/trice culturale in Liguria.
Docenti
Giulia Avanza (Fondazione Sant'Agata)
Alessandro Bollo (Fabbrica del Vapore)
Federico Borreani (Bam! Strategie culturali)
Gloria Bovio (Dialoghi d'Arte)
Maria Chiara Ciaccheri (Dialoghi d'Arte/We Exhibit)
Maria Elena Colombo (Museo Egizio - Torino)
Giulia Grechi (Accademia delle Belle Arti di Napoli/roots§routes)
Cristina Locatelli (Machineria - storie che funzionano)
Sergio Manca (Arteco)
Simona Martini (Fondazione Fitzcarraldo)
Francesco Mannino (Officine Culturali)
Luca Melchionna (Machineria - storie che funzionano)
Nicole Moolhuijsen (University of Leicester/We Exhibit)
Silvio Salvo (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo)
Virginia Somadossi (Centrale Fies)
Beatrice Zanelli (Arteco/Pinacoteca Agnelli)
Durata e frequenza
Il corso prevede 100 ore di formazione e workshop e 100 di laboratorio. La prima fase del percorso si svolge perlopiù in presenza nella cappella dell'ex Ospedale civico di San Paolo di Savona e sarà articolata in sei moduli in altrettanti fine settimana (venerdì e sabato). Di questi soltanto uno sarà erogato online. La parte di laboratorio prevede un percorso di progettazione a gruppi durante il quale saranno prodotti parti degli strumenti di mediazione, interpretazione e comunicazione a partire dall'ascolto dei bisogni di alcune organizzazioni del ponente ligure, partner del progetto, quali il Comune di Calice Ligure, Cosio d'Arroscia, Terzorio.
Ogni gruppo sarà affiancato da un mentor che provvederà al monitoraggio e alla supervisione del progetto. Nella fase di laboratorio sono previste anche alcune visite nella realtà coinvolte in date da concordare. Anche le visite si intendono come parte del percorso formativo e pertanto concorrono al monte ore a frequenza obbligatoria.
Benefits
Attestato di partecipazione, materiali didattici, accesso a una piattaforma per la condivisione dei contenuti e il confronto online, supporto alla definizione di un network, eventuale possibilità di accedere a 5 borse per l'avviamento professionale, che consentano la prosecuzione delle collaborazioni con le organizzazioni locali.
Requisiti di ammissione
Il corso è destinato a 15 candidati/e under 30, residenti in Liguria o intenzionati a trasferirvisi, con le seguenti competenze:
Laurea triennale
Lingua inglese B2
Esperienze pregresse anche extracurriculari nei seguenti campi di interesse: Architettura / Beni Culturali / Comunicazione / Design / Informatica statistica / Storia / Teatro / Economia della cultura.
Quota iscrizione
La partecipazione alla formazione è interamente gratuita e soggetta a frequenza obbligatoria almeno del 75% del monte ore complessivo. Le spese di vitto, eventuale alloggio e per il raggiungimento delle sedi di formazione e delle organizzazioni culturali dislocate nel ponente ligure sono a carico dei/delle partecipanti.
La formazione è iniziata venerdì 3 marzo 2023 nella cappella dell'ex Ospedale civico di San Paolo in Piazza Pertini, Savona.
Scarica il programma completo
Progettare Cultura per il Territorio ha ottenuto il finanziamento di Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino nell'ambito delle Linee guida per la formazione e l'avviamento alla professione culturale.
Progettare Cultura per il Territorio. Un percorso di formazione attiva in Liguria
Savona, Marzo - Giugno 2023
Progettare cultura per il Territorio. Un percorso di formazione attiva in Liguria è una proposta rivolta a neo laureati/e under 30 che vogliono intraprendere la professione di operatore/trice culturale in Liguria. È ideata e realizzata da Gloria Bovio, Maria Chiara Ciaccheri e Serena Pastorino nell'ambito delle Linee guida per la formazione e l'avviamento alla professione culturale di Fondazione Compagnia di San Paolo - Formazione Cultura Capitale.
Progettare cultura per il Territorio offre un'opportunità di comprendere in modo ampio e strutturato il dibattito in corso sul tema dei pubblici della cultura e in particolare di quelli museali, permettendo di acquisire saperi e competenze progettuali. Scopo della formazione infatti e dotare i partecipanti degli strumenti e dei saperi essenziali ad una progettazione efficace, da svilupparsi concretamente sul territorio ligure all'interno di musei e borghi dell'entroterra partner dell'iniziativa.
Parlare di visitatori, ma anche di non visitatori, obbliga i progettisti ad interrogarsi sui modi più efficaci per coinvolgerli, mettendone al centro i bisogni e i desideri e valutando al contempo strategie orientate al lungo termine.
Il percorso intende così capacitare i/le partecipanti coinvolgendo interessanti realtà culturali e fra i maggiori esperti del settore presenti ad oggi in Italia. Articolato in una serie di incontri di formazione e una fase laboratoriale, si svolgerà dal 3 marzo al 30 giugno 2023 per un totale di 200 ore. Inoltre al termine del percorso, dalla frequenza obbligatoria, per i/le partecipanti potranno accedere a 5 borse per l'avviamento professionale. Questi contributi saranno messi a disposizione per permettere la prosecuzione delle collaborazioni con le organizzazioni locali.
Destinatari
Neolaureati/e under 30 con un background universitario e minima esperienza (professionale, formativa o di volontariato) in ambito culturale, intenzionati/e a intraprendere la professione di operatore/trice culturale in Liguria.
Docenti
Giulia Avanza (Fondazione Sant'Agata)
Alessandro Bollo (Fabbrica del Vapore)
Federico Borreani (Bam! Strategie culturali)
Gloria Bovio (Dialoghi d'Arte)
Maria Chiara Ciaccheri (Dialoghi d'Arte/We Exhibit)
Maria Elena Colombo (Museo Egizio - Torino)
Giulia Grechi (Accademia delle Belle Arti di Napoli/roots§routes)
Cristina Locatelli (Machineria - storie che funzionano)
Sergio Manca (Arteco)
Simona Martini (Fondazione Fitzcarraldo)
Francesco Mannino (Officine Culturali)
Luca Melchionna (Machineria - storie che funzionano)
Nicole Moolhuijsen (University of Leicester/We Exhibit)
Silvio Salvo (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo)
Virginia Somadossi (Centrale Fies)
Beatrice Zanelli (Arteco/Pinacoteca Agnelli)
Durata e frequenza
Il corso prevede 100 ore di formazione e workshop e 100 di laboratorio. La prima fase del percorso si svolge perlopiù in presenza nella cappella dell'ex Ospedale civico di San Paolo di Savona e sarà articolata in sei moduli in altrettanti fine settimana (venerdì e sabato). Di questi soltanto uno sarà erogato online. La parte di laboratorio prevede un percorso di progettazione a gruppi durante il quale saranno prodotti parti degli strumenti di mediazione, interpretazione e comunicazione a partire dall'ascolto dei bisogni di alcune organizzazioni del ponente ligure, partner del progetto, quali il Comune di Calice Ligure, Cosio d'Arroscia, Terzorio.
Ogni gruppo sarà affiancato da un mentor che provvederà al monitoraggio e alla supervisione del progetto. Nella fase di laboratorio sono previste anche alcune visite nella realtà coinvolte in date da concordare. Anche le visite si intendono come parte del percorso formativo e pertanto concorrono al monte ore a frequenza obbligatoria.
Benefits
Attestato di partecipazione, materiali didattici, accesso a una piattaforma per la condivisione dei contenuti e il confronto online, supporto alla definizione di un network, eventuale possibilità di accedere a 5 borse per l'avviamento professionale, che consentano la prosecuzione delle collaborazioni con le organizzazioni locali.
Requisiti di ammissione
Il corso è destinato a 15 candidati/e under 30, residenti in Liguria o intenzionati a trasferirvisi, con le seguenti competenze:
Laurea triennale
Lingua inglese B2
Esperienze pregresse anche extracurriculari nei seguenti campi di interesse: Architettura / Beni Culturali / Comunicazione / Design / Informatica statistica / Storia / Teatro / Economia della cultura.
Quota iscrizione
La partecipazione alla formazione è interamente gratuita e soggetta a frequenza obbligatoria almeno del 75% del monte ore complessivo. Le spese di vitto, eventuale alloggio e per il raggiungimento delle sedi di formazione e delle organizzazioni culturali dislocate nel ponente ligure sono a carico dei/delle partecipanti.
La formazione è iniziata venerdì 3 marzo 2023 nella cappella dell'ex Ospedale civico di San Paolo in Piazza Pertini, Savona.
Scarica il programma completo
Progettare Cultura per il Territorio ha ottenuto il finanziamento di Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino nell'ambito delle Linee guida per la formazione e l'avviamento alla professione culturale.