DdA (20.1)
Senza un palcoscenico
Fotografi d’arte
think tank
DdA (5)
Giornata del Contemporaneo 2020
Pubblici in esilio
DdA (4)
programma 2019
Spettatori? L’attesa di un ponte
Considerazioni Intempestive
Workshop 2019
CULTURA = CAPITALE
DdA (3)
Anno patrimonio europeo 2018
DdA (2)
DdA (1)
Photogallery
guests
collana editoriale
Postpubblico
Pubblici in esilio
(art) works
Cultura = Capitale
Rasha di Adrian Paci
Homage to John Cage di Giulia Marchi
Collage Vivant di Marta Dell’Angelo
Confessioni di Bianca Novizio
My Generation di Bianco-Valente
partner
chi siamo
Iolanda Pensa
Dai quotidiani a wikipedia
Alessandra Donati
Diritti culturali
Carlo Bordoni
Il protagonismo del pubblico
Alessandro Bollo
Il non pubblico. La sfida dell'audience development
Daniele Francesconi
Fenomenologia dei festival culturali
Marco De Marinis
Il pubblico del teatro
Francesca Serrazanetti
Quali stratagemmi per il pubblico?
Valerio Terraroli
Marcel Duchamp. Padre fondatore dell'arte contemporanea
Stefano Zuffii
La comprensione dell'arte classica
Stefano Laffi
Spettatori in crescita
Giovanna Amadasi
Cosa cerca il pubblico degli Hangar
Ivan Bargna
Trasformazioni di pubblico
Giovanni Pizza
La cura del pubblico
Marzia Corraini
È tutto un festival
Alessandro Scarsella
Lettori silenziosi
Arnd Schneider
Antropologo
Diego Sileo
People Have the Power
Alessandro Simonicca
Spettatori. L'attesa di un ponte
Federico Boni
La Partecipassione a teatro
Monica Amari
I diritti del pubblico
Tiziana Andina
Perchè l'arte conta
Lorenzo Balbi
La costruzione di una identità di un museo
Stefano Bartezzaghi
L'arte contemporanea come gioco
Massimiliano Panarari
Pubblici in esilio
Phil Cave
Direttore di Engagement and Audiences - Arts Council England
Derrick De Kerckhove
Sociologia dello spettatore. Pubblico interattivo e arte contemporanea
Pier Luigi Sacco
Dov'è finito il pubblico della cultura?
Nicola Emery
Spettatori o consumatori?
Boris Groys
Filosofo, saggista, critico d’arte
Nathalie Heinich
Classico, moderno, contemporaneo
Francesca Pasini
Peccato di novità
Massimo Recalcati
Il segreto dell'opera
Leonardo Sangiorgi
L'esperienza di Studio Azzurro.